Per decenni, l’edilizia ha operato secondo una rigida gerarchia, con i sovrintendenti spesso visti come esecutori piuttosto che come leader. Questa dinamica, alimentata da budget ristretti, scadenze irrealistiche e scambi indisciplinati, ha creato un sistema in cui il controllo non è solo desiderato ma richiesto per la sopravvivenza. Tuttavia, il settore si sta evolvendo e, con esso, la necessità di un nuovo approccio alla leadership dei sovrintendenti. La questione non è se i sovrintendenti debbano avere il controllo – devono – ma come tale controllo viene ottenuto.
Il tradizionale modello di comando e controllo, in cui le decisioni fluiscono dall’alto verso il basso, è sempre più inefficace. I principi della costruzione snella enfatizzano la collaborazione, la riduzione degli sprechi e il miglioramento continuo, ma questi ideali spesso si scontrano con la realtà del Sovrintendente: consegnare progetti in tempo e nel rispetto del budget, anche se ciò significa ignorare i suggerimenti o respingere nuove idee. Questa disconnessione crea frustrazione da entrambe le parti: gli innovatori che spingono per il cambiamento e i sovrintendenti che resistono alla rottura.
La soluzione sta in un Sistema di Controllo Integrato. Non si tratta di meno controllo; si tratta di migliore controllo, ottenuto attraverso la collaborazione, il processo decisionale condiviso e la totale partecipazione del team. Un progetto stabile, snello e sicuro non si costruisce con la forza; è costruito attraverso un team che opera con chiarezza, rispetto e una comprensione condivisa del lavoro.
Perché è importante: Il settore edile sta affrontando una crisi di efficienza, sicurezza e soddisfazione dei lavoratori. I vecchi metodi non funzionano. Per prosperare in futuro, le aziende hanno bisogno di sovrintendenti che possano non solo mantenere il controllo, ma anche ispirare fiducia, promuovere la collaborazione e promuovere il miglioramento continuo.
Il pezzo mancante: la formazione dei sovrintendenti. Per decenni, la formazione si è concentrata su project manager, ingegneri e persino su posizioni entry-level, mentre il sovrintendente, la persona responsabile dell’esecuzione, è stato ampiamente ignorato. C’è una grave mancanza di risorse dedicate a dotare i sovrintendenti delle competenze e delle conoscenze necessarie per affrontare le complessità dell’edilizia moderna.
Una nuova risorsa: “Elevating Construction Superintendents.” Questo libro, il primo di una serie intitolata “L’arte del costruttore”, fornisce una formazione fondamentale per i soprintendenti, coprendo principi essenziali come:
- Pre-costruzione intenzionale: Coinvolgere i sovrintendenti fin dall’inizio per stabilire una visione e un piano chiari.
- Integrazione dei contratti snelli: Scrittura dei principi snelli direttamente nei contratti per garantire allineamento e responsabilità.
- Coinvolgimento della forza lavoro: Conquistare la forza lavoro attraverso il rispetto, una comunicazione chiara e un trattamento equo.
- Team Building: dare priorità allo sviluppo di un team di gestione dei progetti forte e collaborativo.
- Logistica e qualità: Implementazione di sistemi logistici autosufficienti e programmi di qualità efficaci.
Il libro sottolinea che stabilità, sicurezza ed efficienza derivano dalla creazione di un ambiente di lavoro pulito, organizzato e rispettoso. I lavoratori devono sapere cosa stanno costruendo, come installarlo, dove metterlo e avere accesso ai materiali e alle attrezzature necessari e a un ambiente sicuro.
Il Sistema di Controllo Integrato presuppone che la prima priorità sia creare rispetto e stabilità per i lavoratori e che da lì possano poi migliorare continuamente.
L’obiettivo non è eliminare il controllo, ma trasformarlo. Dotando i sovrintendenti delle giuste competenze e conoscenze, le aziende possono realizzare progetti che non solo vengono consegnati nei tempi e nei limiti del budget, ma promuovono anche una cultura di collaborazione, rispetto e miglioramento continuo. Non si tratta solo di costruire progetti migliori; si tratta di costruire un’industria migliore






























