La moderna gestione dei progetti richiede efficienza e adattabilità. Due framework – il Lean Project Delivery System (LPDS) e lo standard ISO 21500 – offrono approcci potenti, ma il loro pieno potenziale risiede nella comprensione di come si completano a vicenda. Questo articolo chiarisce i principi fondamentali di ciascun sistema ed evidenzia la sinergia tra di essi, fornendo approfondimenti ai professionisti che cercano risultati di progetto ottimizzati.
Il sistema snello di consegna dei progetti: eliminare gli sprechi in azione
Il Lean Project Delivery System (LPDS) è una metodologia strutturata radicata nei principi Lean, progettata per ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare il valore durante tutto il ciclo di vita del progetto. A differenza degli approcci sequenziali tradizionali, LPDS enfatizza la collaborazione, il miglioramento continuo e una visione olistica del progetto, dalla definizione iniziale alla consegna finale.
Fondamentalmente, LPDS è costituito da 13 moduli interconnessi organizzati in quattro fasi: definizione del progetto, progettazione, fornitura e assemblaggio. Queste fasi sono supportate dal controllo della produzione (spesso sfruttando il Last Planner System e il Target Value Delivery) e dalla strutturazione del lavoro. Una componente fondamentale è il ciclo di valutazione post-occupazione, che garantisce che le lezioni apprese da un progetto confluiscano nel miglioramento degli sforzi futuri.
La forza di LPDS risiede nella sua capacità di analizzare l’interazione tra progettazione e costruzione, identificando ed eliminando le inefficienze in ogni fase. Ciò richiede un cambiamento nella comunicazione organizzativa e nei protocolli di autorità, nonché la volontà di abbracciare nuovi modelli contrattuali che incentivino la collaborazione e la fornitura di valore. Come afferma un’intuizione chiave: “Per implementare con successo LPDS, sono necessari collaborazione, coinvolgimento precoce, incentivi allineati e integrazione delle parti interessate del progetto”.
ISO 21500: Una guida flessibile alla gestione dei progetti
ISO 21500:2012 è uno standard internazionale che fornisce indicazioni sulla gestione dei progetti, applicabile a tutti i settori e alle complessità dei progetti. È progettato per essere adattabile, consentendo alle organizzazioni di adattare i processi alle loro esigenze specifiche anziché imporre metodologie rigide e adatte a tutti.
Un principio chiave della ISO 21500 è la deliberata elusione delle sequenze prescrittive. I processi non sono imposti in un ordine fisso; possono invece essere combinati e organizzati in base ai requisiti specifici del progetto. Questa flessibilità è particolarmente preziosa quando i processi interagiscono e cambiano, poiché consente adeguamenti dinamici ai costi e alla progettazione.
Inoltre, la norma ISO 21500 esclude intenzionalmente strumenti e tecniche specifici, lasciando spazio agli specialisti nella selezione dei metodi più appropriati per ciascun progetto. Ciò impedisce la stagnazione che può verificarsi quando le organizzazioni diventano eccessivamente dipendenti da strumenti obsoleti o inefficaci. Lo standard evita inoltre di definire input e output rigorosi, migliorando ulteriormente la sua adattabilità.
La convergenza: dove Lean e ISO 21500 si allineano
La vera forza emerge quando LPDS e ISO 21500 vengono visti come sistemi complementari. Entrambi enfatizzano la flessibilità, consentendo ai processi di adattarsi alle mutevoli condizioni. LPDS fornisce un quadro strutturato per eliminare gli sprechi, mentre ISO 21500 offre una guida più ampia necessaria per gestire i progetti in modo efficace.
Questa sinergia apre opportunità di innovazione. La libertà di scegliere strumenti e tecniche, combinata con l’adattabilità di entrambi i sistemi, consente alle organizzazioni di incorporare metodi all’avanguardia che altrimenti sarebbero vincolati da metodologie rigide.
La capacità di personalizzare processi, input e output consente un approccio più olistico alla gestione del progetto. Abbracciando sia i principi Lean che la flessibilità della ISO 21500, le organizzazioni possono abbattere le barriere psicologiche e promuovere una cultura di miglioramento continuo.
In conclusione, la convergenza tra Lean Project Delivery e ISO 21500 fornisce un potente quadro per ottimizzare i risultati del progetto. Abbracciando flessibilità, collaborazione e miglioramento continuo, le organizzazioni possono sbloccare nuovi livelli di efficienza e fornitura di valore. Sono necessarie ulteriori ricerche in quest’area per esplorare appieno il potenziale di questo approccio sinergico
